PIANO DI LOTTIZZAZIONE PER OTTO EDIFICI RESIDENZIALI
UBICAZIONE DELL'AREA DI INTERVENTO
Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo parco residenziale costituito da 8 edifici. Il parco nel suo complesso comprende ampie aree pubbliche e private destinate a verde e a parcheggio.
Gli accessi ai fabbricati saranno disposti in maniera alternata lungo gli assi longitudinali in direzione N-S in maniera tale da consentire un graduale assecondamento del profilo naturale del terreno.
Sarà garantita la presenza di ampie zone parcheggio al pubblico ed aree parcheggio destinate ai singoli fabbricati.
Si prevede, inoltre, la realizzazione di un parco giochi attrezzato munito di pavimentazioni antitrauma, sedute e aree di sosta ombreggiate.

Il lotto oggetto dell'intervento si trova a Roccaraso in Via Nuova Sangrina a circa 1 Km dal centro e si estende su una porzione di altopiano che presenta una, seppur lieve, doppia pendenza.
L’immagine sopra, rappresenta una vista planovolumetrica che indica la disposizione dei fabbricati lungo il profilo naturale del terreno.
FILOSOFIA DI PROGETTO
Tra gli elementi principali che hanno guidato la fase progettuale, c'è stata la ricerca di soluzioni che consentissero di offrire confort ed eleganza, esaltando il contesto naturalistico. La forte connessione con il paesaggio circostante si avverte attraverso gli ampi spazi esterni privati e le grandi luci delle aperture in facciata.

Il parco nel suo complesso si articola attraverso aree verdi pubbliche che fanno da filtro per le zone private e delimitano le aree di pertinenza dei singoli fabbricati, offrendo piccole zone di sosta ombreggiate e dall'aspetto curato.

L'utilizzo dei materiali naturali per le finiture esterne ed interne sono in sintonia con l'esaltazione della natura e con criteri di sostenibilità a basso impatto ambientale.
Il progetto tiene in considerazione sia la forte vocazione sciistica dell'area attraverso soluzioni tecniche specifiche per la gestione delle attività invernali, sia la possibilità di disporre di ampi spazi esterni pubblici e privati vivibili nel periodo primaverile ed estivo.

Si prevede la piantumazione di specie vegetali tipiche del Parco Nazionale d’Abruzzo all’interno delle aree destinate a verde nel lotto in oggetto. Le aree verdi saranno essere delimitate da aiuole e cordolature, con l’inserimento di alcune sedute per la sosta. Le aiuole saranno perimetrate da cordoli realizzati con blocchi sagomati in pietra locale di altezza 20 cm e ricoperte con manto erboso con arbusti ed alberi.
Gli alberi saranno di vario tipo, ad esempio pino nero, pino mugo, tasso, faggio.
Vi saranno alcuni arbusti quali biancospino, ginepro, prugnolo e rosa canina, caratteristici della zona e attrattivi per piccoli uccelli e mammiferi con le loro bacche.

Le specie vegetali previste saranno selezionate secondo criteri di resistenza, coerenza con le caratteristiche ambientali del sito e ridotte operazioni di manutenzione.

I manti erbosi saranno a composizione graminacea e leguminosa, adatti ai climi rigidi, resistenti alle temperature estive e di rapida crescita, con un apparato radicale particolarmente sviluppato che contribuisce al consolidamento del terreno.

Gli edifici e le sue singole unità immobiliari saranno accessibili con il completo abbattimento delle barriere architettoniche.

Al fine di garantire il decoro urbano, le aree dedicate alla raccolta rifiuti saranno integrate alle zone attrezzate ed agli elementi di arredo urbano.
Sarà presente anche un’area verde attrezzata con giochi per i piccoli e confortevoli sedute.


PLANOVOLUMETRICO GENERALE

CARATTERISTICHE DEI FABBRICATI
PROSPETTO INGRESSO

Le facciate saranno rivestite con materiali durevoli e lavabili, con caratteristiche antibatteriche ed antinquinamento, resistente agli sbalzi termici e le intemperie, che consentiranno di ridurre al minimo le operazioni manutentive.
SOLUZIONI TECNICHE MATERIALI
Per i rivestimenti in facciata si prevede l'impiego di lastre in pietra calcare della Majella, antigelive e resistenti alle forti escursioni termiche, ed elementi in legno composito.
I rivestimenti lignei, sono realizzati con composti di farina di legno grezzo ed una percentuale di plastica poliolefinica ed ecologica che ha una funzione protettiva e impermeabilizzante.
Le schermature in listelli saranno realizzate mediante l'impiego del medesimo materiale in profili cavi con alloggiamento interno di sottostruttura di ancoraggio ed irrigidimento.
Le falde in copertura saranno rivestite con tegole in laterizio di colore grigio.
RISPARMIO ENERGETICO

SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
BLOCCHI SEMIPIENI ISOLANTI
L'impiego di blocchi in calcestruzzo di argilla espansa semipieni con integrazione di strato in polistirene e grafite, consentirà di raggiungere un buon grado di inerzia termica senza dispendio energetico.

RIVESTIMENTI IN FACCIATA
I rivestimenti in facciata costituiranno una protezione per le superfici esterne verso le escurzioni termiche consentendo di minimizzare gli interventi manutentivi e fungerà inoltre, da ulteriore strato isolante per l'abbattimento di ponti termici tra gli elementi costruttivi.
RECINZIONE

PROSPETTO RECINZIONE TIPO INGRESSO

DISEGNO DEGLI ELEMENTI DI RECINZIONE

Gli elementi per la recinzione dei fabbricati saranno curati nel disegno e rifiniti con attenzione. Le “membrane” filtro costituiranno una barriera alla vista ed al suolo per le residenze al piano terra.
I materiali impiegati saranno coerenti con il contesto e declinati secondo la palette colori impiegata per il relativo edificio.

All'interno del parco residenziale vi saranno aree verdi e superfici pavimentate con materiali dai toni naturali.
Le pavimentazioni esterne
Le pavimentazioni degli spazi esterni saranno in lastre di pietra compattata.
Questo prodotto, grazie alle caratteristiche tecniche e la resistenza, si presta alla posa in opera sia in esterno che in interno per realizzare pavimenti e rivestimenti .

L'INGRESSO
SOLUZIONI TECNICHE


MATERIALI NATURALI

TAPPETO TECNICO ANTINEVE

SEGNALETICA SU DISEGNO PER LA PERSONALIZZAZIONE E L'ORIENTAMENTO

L'ingresso principale sarà protetto all'esterno da una portale-pensilina realizzato in lamiera sottile pressopiegata, che costituirà una protezione dalle intemperie.
All'interno dell'atrio al piano terra, saranno inseriti alcuni elementi di arredo per l'accoglienza e la fruizione comune dello spazio, alloggi per sci e scarponi in appositi vani.
Le soluzioni tecniche previste consentiranno di mantenere un aspetto ordinato e durevole degli spazi comuni ed il massimo comfort per i residenti.
GIARDINI

GIARDINI PRIVATI AL PIANO TERRA

Ai piani terra sarà possibile beneficiare di ampie zone destinate a verde privato con accesso diretto dall’appartamento. Il sistema di recinzione perimetrale e la piantumazione di siepi e piccoli arbusti, costituiranno una barriera sonora e visiva a vantaggio di privacy e sicurezza.

Le specie vegetali previste saranno selezionate secondo criteri di resistenza, coerenza con le caratteristiche ambientali del sito e ridotte operazioni di manutenzione.I manti erbosi saranno a composizione graminacea e leguminosa, adatta a climi rigidi, resistenti alle temperature estive e di rapido sviluppo con un apparato radicale particolarmente sviluppato che contribuisce al consolidamento del terreno.
APPARTAMENTI
